Afghanistan: il ritorno delle bombe termobariche


L’ultima volta che gli Usa hanno usato un ordigno termobarico è stato nel 2002 in Afghanistan. Ieri pomeriggio, intorno alle 19 ora locale un MC-130 ha sganciato una fuel air bomb (Gbu-43) nella provincia di Nangarhar per colpire alcuni tunnel sotterranei dell’Isis, in una zona molto vicina al confine con il Pakistan e i Territori ad Amministrazione Tribale. L’azione ha interessato una zona che è considerata uno storico rifugio delle formazioni jihadiste. Gli effetti delle fuel air bomb sono impressionati e la potenza di questi ordigni è classifica come subnucleare. Sono in grado di “bonificare” tunnel che resisterebbero a qualsiasi altro bombardamento con esplosivi convenzionali. Continua a leggere

Siria, Trump gioca d’azzardo con la Russia?


Una salva di 59 missili di crociera, lanciati da due unità americane ieri sera alle 8, ha distrutto la base siriana da cui sono partiti i caccia che hanno fatto dozzine di vittime a Khan Sheihoun, in una zona controllata dai ribelli. Siamo tornati alla “linea sulla sabbia”, ma l’azione è una chiara ammissione che la politica di Trump in passato non teneva conto degli assetti geostrategici. Ieri notte una salva di messaggi su Twitter sembrava trovare tutti d’accordo: il senatore repubblicano John McCain, vari diplomatici che in passato hanno lavorato per Obama e addirittura Hillary Clinton sembrano d’accordo. Continua a leggere

Germania: nuove regole per la genetica forense?

La Germania potrebbe emendare le norme sul Dna forense ed aprire la strada a esami molto più invasivi sulle tracce prelevate dalla scena del crimine. Se l’indiscrezione di Nature, pubblicata sul numero in uscita oggi, venisse confermata gli esami dei campioni biologici non si limiterebbero a stabilire la sola identità del sospettato, ma anche a conoscerne la provenienza geografica e alcune caratteristiche fenotipiche, ad esempio il colore degli occhi o della pelle nonché altre particolarità di tipo fisico. Se così fosse salterebbero alcune garanzie sulla privacy genetica sancite dalle norme europee, strada già imboccata dall’Olanda nel 2003. Continua a leggere

Terrorismo: parla il direttore del DGIS francese

nizza
Sulla strage di Nizza ci sono ancora troppi cortocircuiti: sono in molti a chiedersi di come sia stato consentito a un tir di 15 metri e di quasi venti tonnellate di transitare per il lungomare, quando circa 30.000 persone erano in strada per vedere i fuochi di artificio del 14 luglio. La domanda ovviamente è sensata, ma è altrettanto sensato chiedersi se è possibile controllare qualsiasi posto in qualunque città francese in un qualsiasi giorno dell’anno. La risposta ovviamente è no. E per quello che riguarda la prevenzione significa che i servizi francesi sono sotto scacco e che nulla possono contro questa campagna di terrore? Continua a leggere

Egyptair, perché credo nell’attentato

135372750_14636635816471n Sull’incidente occorso al volo Parigi-Il Cairo c’è una ridda di indiscrezioni: un giornale americano ha addirittura citato la possibilità che sia stato un piccolo asteroide a colpire l’Airbus 320, ma ce n’è per tutti i gusti. A stare con i piedi per terra gli unici dati su cui si può fare un minimo di affidamento sono i messaggi ACARS.
00:26Z 3044 ANTI ICE R WINDOW
00:26Z 561200 R SLIDING WINDOW SENSOR
00:26Z 2600 SMOKE LAVATORY SMOKE
00:27Z 2600 AVIONICS SMOKE
00:28Z 561100 R FIXED WINDOW SENSOR
00:29Z 2200 AUTO FLT FCU 2 FAULT
00:29Z 2700 F/CTL SEC 3
Sono delle stringhe di dati che vengono trasmesse in automatico via satellite per segnalare delle emergenze. Continua a leggere

Figli di un dio ubriaco: l’archeologia del vino

areni one Un racconto biblico sostiene che Noè, dopo il diluvio universale, realizza una vigna sul monte Ararat, raccoglie l’uva facendola fermentare e si ubriaca. E’ quasi paradossale che scavi archeologici abbiano portato alla luce nei pressi di un villaggio armeno, a circa 60 km dal monte Ararat, delle cave utilizzate per la vinificazione circa 6.000 anni fa. Fra le montagne di Zagros, in Iran, è stata scoperta una struttura simile, datata oltre 7.000 anni, dove per fare il vino si utilizzava come conservante una resina, estratta dal Terebinto. L’origine del prodotto di fermentazione dell’uva è quindi molto più antico di quanto si pensasse solo cinquanta anni fa. Continua a leggere

Nucleare: il solito bluff della Corea del Nord?

Ko Yun-hwa (L), Administrator of Korea Meteorological Administration, points at where seismic waves observed in South Korea came from, during a media briefing at Korea Meteorological Administration in Seoul, South Korea, January 6, 2016. REUTERS/Kim Hong-Ji

Ko Yun-hwa (L), Administrator of Korea Meteorological Administration, points at where seismic waves observed in South Korea came from, during a media briefing at Korea Meteorological Administration in Seoul, South Korea, January 6, 2016. REUTERS/Kim Hong-Ji

Alle 2.30 (ora italiana) di oggi la Corea del Nord ha fatto esplodere il suo quarto ordigno nucleare nel poligono di Punggye-ri, nel Nord-Est del paese. Lo US Geological Suvey ha misurato un evento sismico di magnitudo 5.1, ma i sismologi giapponesi danno un valore leggermente più basso (circa 4,9). La televisione di stato Nord Coreana ha annunciato ufficialmente in un notiziario che il segnale sismico è dovuto all’esplosione di un ordigno a fusione (una bomba all’idrogeno). La località in cui è stato condotto il test è congrua con i precedenti che si sono svolti nella stessa area. Il regime di Pyongyang aveva annunciato il test a dicembre, anzi in rete sono circolate delle foto che ritraevano il leader del paese, Kim jong-un, che firmava il decreto in cui autorizzava il test. Sin qui la cronaca, ma la vera domanda è la seguente: la Corea del Nord è stata veramente in grado di realizzare un ordigno all’idrogeno? Molti ne dubitano anche perché i dati sismici presentano qualche incongruenza: la potenza dell’ordigno viene stimata in circa 10/15 chilotoni, quindi non molto dissimile dai precedenti test del 2006 e del 2009, ma se si fosse trattato di un vero test utilizzando la fusione del plutonio avremmo avuto dati sismici molto più intensi. Non è la prima volta che il regime di Pyongyang trucca le carte, ma le reazioni internazionali sono state comunque violentissime. Continua a leggere

Richard Feynman nel privato

feynman1 Fra tutti i grandi nomi della fisica del XX secolo quello di Richard Feynman è nella percezione popolare un gradino al di sopra di tutti i colleghi della sua generazione. Brillante, acuto, eccellente oratore, si descriveva come “fisico premio Nobel, insegnante, cantastorie e suonatore di bongo”. Alle tante biografie, scientifiche e non, che gli sono state dedicate si aggiungono alcuni suoi libri che ne disegnano un profilo scherzoso e divertente. E’ probabile che le sue umanissime qualità abbiano contribuito enormemente alla popolarità di cui ha goduto, e gode tuttora, fra la gente comune. Continua a leggere

Gli accordi di Parigi sono un mezzo flop?

paris agrement due La XXI Conferenza delle parti di Parigi si è chiusa con uno storico accordo, così scrivono molti giornali, ma se si esamina il documento ufficiale le conclusioni sembrano molto meno entusiasmanti di quanto ci raccontano i media. E’ assolutamente indubbio che dal punto di vista strettamente politico il meeting parigino sia un successo, ma se si guarda al risultato concreto – ovvero la riduzione dei gas di serra – siamo molto lontani dall’obbiettivo. Continua a leggere

Clima: i veri conti degli accordi di Parigi

United Nations summit and paris I grandi della terra hanno lasciato Parigi ed ora il compito di siglare un accordo sul clima è lasciato agli “sherpa”, ovvero le delegazioni tecniche delle rispettive nazioni che partecipano alla Conferenza. Si arriverà al risultato? Sembrerebbe di sì, visto che i piani nazionali di riduzione dei gas serra sono stati già inviati all’agenzia dell’Onu per i cambiamenti climatici. Il problema è stabilire a “quale” risultato ci si riferisce. Ci si può accontentare di un accordo politico – di qualsiasi genere esso sia – oppure si guarda all’efficacia degli impegni sottoscritti e dei risultati che promettono in termini di riduzione dei gas serra? E’ molto più probabile la prima ipotesi piuttosto che la seconda. Continua a leggere